I numeri del progetto
- 150 associazioni ed enti coinvolti nella rete RICIBO;
 - 1500 volontari coinvolti;
 - 2000 beneficiari;
 - servizi di ridistribuzione: 50 mense sociali, 5 empori solidali,105 distribuzione pacchi, 3 distribuzione panini, 17 distribuzione in strada;
 - stima delle eccedenze recuperate:180 ton / anno per un valore stimato di circa 300.000 euro, oltre a 25.000 euro di costo del rifiuto risparmiato; eccedenze alimentari recuperate da: traghetti (Tirrenia), mense aziendali (Ansaldo), mercato ortofrutticolo di Genova (SGM), GDO (COOP), prossimità;
 
Le azioni previste:
- analisi dello spreco alimentare e valutazione impatto integrato socio-economico-ambientale a Genova in collaborazione con il DIEC, Dipartimento di Eraconomia dell’Università di Genova;
 - rafforzamento rete cittadina attraverso scambio e condivisione di risorse e strumenti innovativi;
 - comunicazione e disseminazione;
 - attivazione dell'infoline 3289213252 attiva il lunedì-mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.
 

I principali risultati attesi nei prossimi due anni:
- sviluppare e sperimentare la APP BringtheFood/RICIBO Genova, utilizzabile per la certificazione della riduzione TARI;
 - aumentare del 25% dei donatori;
 - aumentare del 30% il numero dei beneficiari;
 - quantificare i cibi recuperati attraverso l’app Bring the food e aumentare il recupero del 25 % nel secondo anno di attività;
 - raggiungere i 5000 utenti e follower per la pagina fb RICIBO;
 - realizzare un modulo educativo rivolto a 30 classi sulla lotta allo spreco alimentare;
 - realizzare un workshop finale che definisca le azioni necessarie per la sostenibilità finanziaria della rete.
 

