Prorogata Allerta meteo gialla fino alle ore 13,59 di venerdì 22 settembre

La Protezione Civile della Regione Liguria ha Prorogato l'allerta gialla fino alle ore 13,59 di venerdì 22 settembre 2023

La Protezione Civile della Regione Liguria ha Emesso un avviso per allerta gialla dalle ore 22.00 del 20.09 alle ore 15,00 di giovedì 21.09.2023

 

https://smart.comune.genova.it/contenuti/misure-precauzionali-caso-di-al...

Ricibo Il Progetto Ricibo

Contenuto

 

Lo spreco di cibo, è proprio il caso di dirlo, è un problema difficile da digerire: è tanto più illogico quanto più aumentano la produzione di rifiuti e la crisi ambientale, oltre che l’impoverimento e la denutrizione.

Lo spreco di cibo vale nel mondo circa 2.060 miliardi di euro, la perdita di cibo lungo le filiere alimentari mondiali e gli alimenti letteralmente “buttati via” dagli abitanti dei paesi ricchi mostrano una situazione allarmante.

Secondo la Fao si spreca più di un terzo del cibo che viene prodotto e distribuito: più di 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti ancora consumabili che potrebbero dare da mangiare, per un anno intero, a circa 2 miliardi di persone.

In Italia lo spreco ci costa lo 0,5% del nostro Pil, oltre 8 miliardi di euro.
Per una famiglia italiana questo significa una perdita di 1.693 € l’anno. In Italia ogni anno finiscono tra i rifiuti dai 10 ai 20 milioni di tonnellate di prodotti alimentari, per un valore di circa 37 miliardi di euro. Cibo che basterebbe a sfamare, secondo la Coldiretti, circa 44 milioni di persone.

La lotta allo spreco è diventata legge dello Stato (Legge 19 agosto 2016 n.166), un provvedimento organico sul recupero delle eccedenze alimentari e farmaceutiche nelle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione dei prodotti e sulla loro donazione per solidarietà sociale.

COS’E RICIBO?

E' un progetto di rete cittadino per il recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale nel territorio del Comune di Genova, che ha come capofila la Comunità San Benedetto al Porto.
Ricibo intende realizzare una piattaforma integrata di tutti i progetti/azioni esistenti allargandone quanto possibile il campo di azione sul territorio cittadino. Un vero e proprio sitema ibrido unico pubblico/privato/profit/no profit che punta a una città a spreco zero.
A questo scopo si è costituito un coordinamento operativo cittadino, in collaborazione con il Comune di Genova, costituito dai principali soggetti che sul territorio gestiscono progetti di recupero e ridistribuzione di beni a fini di solidarietà sociale.
Questi soggetti sono firmatari di un accordo di cooperazione specifico e hanno individuato nella Comunità San Benedetto al Porto l’attuale portavoce nonché il soggetto che coordina i lavori del gruppo.

I soggetti aderenti (in ordine alfabetico) sono:


Ogni soggetto si occupa di uno o più progetti di recupero e ridistribuzione eccedenze alimentari sul territorio.
Ora questi progetti sono in rete e condividono così risorse e strumenti che permettono di migliorare i servizi realizzati e ampliare il loro impatto sulla città.
Attraverso la pagina FB www.facebook.com/ricibogenova/ raccontiamo le loro storie, informiamo sulle buone pratiche di lotta allo spreco e allarghiamo la rete.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2021