comunicati stampa

Contenuto

Frontone di Palazzo Tursi

Si terrà sabato 6 settembre, presso la Caserma di Bolzaneto di via Sardorella 57, la cerimonia commemorativa del combattimento a Cremeno, dove, l’8 settembre de 1943, alcuni reparti dell’89° Reggimento Fanteria rifiutarono di arrendersi ai tedeschi, ingaggiando un combattimento, cui presero parte anche alcuni coraggiosi cittadini, che si protrasse fino a sera, quando, a causa della scarsità di munizioni e sotto la minaccia dei bombardamenti tedeschi, i nostri connazionali furono costretti ad arrendersi.

Gnu Quartet
Ellenbeat

 Se il momento clou sarà sabato alle 18 con la premiazione degli equipaggi vincitori della tappa Nizza-Genova, l’Ocean Park Live di The Ocean Race Europe promette un weekend ricco di emozioni e di grandi eventi. Per l’amministrazione, sarà presente la consigliera comunale Vittoria Canessa Cerchi.

olly

Ieri sera, durante il concerto all’Ippodromo di san Siro a Milano, Olly, il cantautore genovese, vincitore dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, ha presentato “Tutti a casa”, il nuovo appuntamento live. Federico Olivieri, in arte Olly, ha scelto per la prima data, il prossimo 18 giugno 2026, lo stadio Luigi Ferraris di Genova che riapre eccezionalmente le sue porte alla musica proprio per Olly e la sua gente a 22 anni dall’ultimo concerto di Vasco Rossi.

sindaca milano nautico

«Genova è il Salone Nautico. Il Salone Nautico è Genova. Dal 1961 a oggi Genova e Salone sono un binomio indissolubile, all'insegna del mare, del made in Italy, della grande tradizione artigianale e industriale della nautica. Il Salone non è semplicemente una grande manifestazione internazionale che si svolge a Genova, ma è parte integrante dell'identità della città e un pilastro della sua economia. Il Salone nautico, secondo evento fieristico nazionale per impatto economico dopo il Salone del Mobile, è il più grande marchio della nostra città, è nel nostro Dna.

Incontro ex-Ilva Salis, Urso, Bucci
Incontro ex-Ilva Bucci, Salis, Urso
Incontro ex-Ilva, Salis
Incontro ex-Ilva, Salis
Incontro ex-Ilva
Incontro ex-Ilva, Salis, Urso, Bucci
Incontro ex-Ilva, Salis
Incontro ex-Ilva, Bucci e Urso

«Sarebbe un errore perdere la filiera dell’acciaio in Italia, non solo per la ricaduta occupazionale: un Paese che perde industria è un Paese che perde potere e posizionamento internazionale. Oggi abbiamo approfondito il tema della ricaduta ambientale: ci sono 34 forni elettrici in 26 città d’Italia, alcuni anche molto vicini, come in questo caso, a luoghi densamente popolati: su questo abbiamo reso disponibile il sito per eventuali approfondimenti».

Torrente Branega

Nella giornata di ieri, durante le forti piogge che hanno interessato il ponente cittadino, una pattuglia della Polizia locale è stata inviata in soccorso di una coppia rimasta bloccata sotto la torretta della Fascia di rispetto di Pra’, dove aveva cercato riparo dalle forti piogge e dall’innalzamento del fiume Branega.
La coppia, infatti, per poter tornare indietro, sarebbe dovuta passare sul ponte pedonale che sovrasta il Branega e, spaventata, ha chiamato i soccorsi.

allerta gialla

Il COC - Centro Operativo Comunale - si è riunito alle 21.15, alla presenza della sindaca Silvia Salis e dell’assessore alla Protezione civile Massimo Ferrante, per fare il punto sull’allerta gialla in atto che intorno alle 19 di oggi ha spinto il Comune ad attivare la fase di preallarme.


Il COC ha disposto, per la giornata di domani, la chiusura di parchi (chiusa pertanto anche la biblioteca Lercari), ville, giardini e cimiteri.
Restano aperti regolarmente mercati e impianti sportivi.