Il Consiglio comunale odierno si è aperto, come di consueto, alle ore 14, con la discussione degli art. 54, interrogazioni a risposta immediata:
Il Consiglio comunale odierno si è aperto, come di consueto, alle ore 14, con la discussione degli art. 54, interrogazioni a risposta immediata:
Da venerdì 17 a domenica 19 novembre torna a Genova Maledetti Architetti, l’evento organizzato dal Comune e da Fondazione Ordine Architetti di Genova che prende scherzosamente spunto dal pamphlet di Tom Wolfe e descrive bene l’approccio dei genovesi verso la produzione architettonica del ventesimo secolo: un rapporto spesso conflittuale, fatto di incomprensioni, insofferenza, polemiche e rancori. Una relazione difficile, un secolo di amore e odio, che deve essere conosciuta e compresa fino in fondo.
Sottoscritto questa mattina a Palazzo Tursi un protocollo d’intesa per la promozione delle pari opportunità e l’uguaglianza di genere sul lavoro.
La Giunta comunale, su proposta del vicesindaco e assessore al Bilancio Pietro Piciocchi e del consigliere delegato alla Tutela e allo Sviluppo delle Vallate Alessio Bevilacqua, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo all’intervento di sistemazione definitiva della scarpata adiacente via Rollino, oltre a diffusi interventi di sistemazione idraulico-forestale.
Domani, in occasione della Giornata mondiale del diabete, la fontana di piazza De Ferrari si tingerà di azzurro per richiamare l’attenzione del pubblico su questa patologia. L’evento, che è patrocinato dal Comune di Genova, è stato organizzato dal Distretto Lions 108iA2 e dall’Associazione Lions per il diabete che domani sarà in piazza per compiere un’importante opera di divulgazione e consapevolezza.
Già diffusa in diversi paesi europei, arriva anche a Genova la Biblioteca vivente: veri e propri ‘libri umani’ che i lettori potranno consultare in biblioteca.
Nata nel 2000 in Danimarca e considerata dal Consiglio d’Europa una buona prassi per il dialogo interculturale, la Biblioteca vivente è stata ideata per combattere i pregiudizi attraverso le narrazioni autobiografiche delle persone interessate, che si trasformano in veri e propri “libri umani’ e raccontano la loro storia, interagendo con il lettore e rispondendo alle sue domande.
In previsione di possibili disagi, si comunica che le sigle sindacali USB Pubblico Impiego, SIDL, CGIL e UIL, FP CGIL-UIL FPL-UIL PAUIL e TuCS hanno proclamato uno sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì 17 novembre. L’astensione dal lavoro è stata proclamata nel rispetto della disciplina dei servizi pubblici essenziali.
È stata la diciottenne Elisa Vittoria Cevasco, studentessa di Bargagli del liceo Marco Polo, ad aggiudicarsi il primo premio del Campionato di pandolce basso genovese durante la prima edizione del Campionato dedicato al dolce genovese.
Ieri, domenica 12 novembre, sono stati 90 i concorrenti, amatori e dilettanti, che si sono sfidati per aggiudicarsi il titolo.
I pandolci sono stati realizzati nei laboratori messi a disposizione del Mog - Mercato orientale Genovese e ISCOT Liguria.
Conclusa la tre giorni londinese della delegazione genovese su invito del neo Lord Mayor Michael Mainelli, si pensa già ai prossimi appuntamenti di sinergia con la City of London, nata per impulso del St George’s Club.
Il Gonfalone di Genova ha sfilato nella celebre e popolarissima parata del Lord Mayor’s Show. Su invito del Lord Mayor Michael Mainelli, che oggi ha ricevuto la propria investitura ufficiale e la presentazione pubblica alla città, Genova è la prima città italiana ad aver partecipato alla parata che si tiene da oltre 800 anni per l’elezione del Lord Mayor della City of London.