comunicati stampa

Contenuto

Foto del tettuccio di un'auto della Polizia Locale

Dopo il grande successo della sperimentazione estiva, la Polizia Locale di Genova ripropone l’esperienza dell’Info-Point etilometrico, questa volta in versione invernale.

 

Tutti i venerdì notte, in piazza Matteotti, sarà attivo un punto informativo dove ci si potrà sottoporre gratuitamente e su base volontaria al pre-test etilometrico: un servizio pensato per offrire un momento di informazione e prevenzione prima di mettersi alla guida.

 

La targa intitolata a Luigi Matti Altadonna "vittima del crollo di ponte Morandi"
L'intervento della sindaca Salis accanto alla targa prima del momento della scopertura
Le Autorità presenti alla cerimonia
L'intervento di Michele Matti Altadonna, fratello di Luigi
L'intervento di un commosso Giuseppe Matti Altadonna, papà di Luigi
L'intervento del presidente del Municipio V Valpolcevera Michele Versace
L'intervento del consigliere comunale Alessio Bevilacqua
Il momento della scopertura della targa
Il saluto finale della sindaca Salis ai familiari di Luigi Matti Altadonna
Una foto in campo largo dei "nuovi" Giardini Luigi Matti Altadonna

«La memoria è un muscolo che va allenato. Non bisogna smettere di ricordare quello che è successo il giorno del crollo del ponte Morandi, che è un esempio di mala politica e mala gestione della cosa pubblica, di superficialità e di una serie di colpe che si intrecciano e vanno ad incidere sulla vita delle persone».

 

sala rossa

Dopo la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata, alle 15 con 40 presenti è iniziata la seduta del Consiglio comunale.

 

Ad inizio seduta il presidente del Consiglio comunale Claudio Villa ha chiesto all’aula di condividere un minuto di silenzio per ricordare la strage del 7 ottobre 2023.

A seguito della riunione capigruppo, sono stati accettati e presentati un articolo 55 e tre ordini del giorno straordinari.

Foto dell'orologio di Palazzo Tursi

Il Comune di Genova annuncia con soddisfazione l’accordo innovativo con la comunità sinti residente nel campo di Bolzaneto, che prevede il pagamento in autonomia delle utenze domestiche (acqua ed energia elettrica) da parte dei nuclei familiari.

 

Si tratta di un fondamentale passo in avanti verso una maggiore responsabilizzazione e integrazione, in linea con le politiche di inclusione e rispetto della convivenza promosse dall’Amministrazione comunale.

 

Il "tavolo" riunito presso l'Ufficio di Rappresentanza del sindaco di Palazzo Tursi
Il "tavolo" riunito presso l'Ufficio di Rappresentanza del sindaco di Palazzo Tursi
Foto del console austriaco Wolfgang Strohmayer
Foto del "tavolo" con il console Strohmayer e l'assessora Beghin
Foto del consigliere delegato Si Mohamed Kaabour

L’assessora al Turismo Tiziana Beghin e il consigliere delegato alle Relazioni internazionali Si Mohamed Kaabour hanno incontrato, questa mattina, il console generale d’Austria Wolfgang Strohmayer.


Durante la visita, i rappresentanti dell’amministrazione e il console generale hanno affrontato alcuni temi molto importanti e sui quali avviare cooperazioni future: economia, digitalizzazione, tecnologia, cultura e turismo su tutti.

foto

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, i Palazzi dei Rolli aprono le loro porte per l’edizione autunnale dei Rolli Days 2025, anno in cui Genova celebra l’Ottocento, un secolo di straordinarie trasformazioni, che hanno profondamente ridefinito l’identità della città. Cultura, architettura, politica e industria si intrecciarono in un periodo che vide Genova emergere come una metropoli moderna, proiettata verso il futuro, ma, al tempo stesso, radicata nella sua storia.

 

palazzo tursi

La Giunta comunale, su proposta dell’assessora all’Urbanistica e Città dei 15 minuti Francesca Coppola, ha approvato una delibera che aggiorna il Piano Urbanistico Comunale (PUC) per introdurre una nuova Unità Insediativa di Identità Paesaggistica (UIIP) dedicata all’area di Nervi e Capolungo.