Genova stamattina ha ricordato con profonda partecipazione le vittime delle alluvioni che nel 2011 e nel 2014 sconvolsero la città.
Genova stamattina ha ricordato con profonda partecipazione le vittime delle alluvioni che nel 2011 e nel 2014 sconvolsero la città.
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione del Nodo di San Benigno, da questa sera viene temporaneamente soppressa fino al 30 aprile 2026 la porzione di corsia riservata al transito dei veicoli del Trasporto Pubblico Locale compresa tra la rampa proveniente dalla Strada Aldo Moro e l’intersezione con via Angelo Scarsellini.
Contestualmente, la fermata Francia 3/Stazione F.S. (cod. 0010) viene spostata a titolo temporaneo immediatamente a ponente dell’intersezione con via Luigi Dottesio.
Si chiama “Find your groove”, letteralmente “trova il tuo ritmo”, o “la tua strada”, ed è il progetto rivolto alle persone titolari di protezione internazionale in uscita dai centri d’accoglienza che il Comune di Genova ha presentato per l’avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo asilo, migrazione e integrazione 2021-2027 del Ministero dell’Interno, per il quale è stato ottenuto un finanziamento di circa 650mila euro.
Tutte le notti tra il 3 e il 16 novembre, nella fascia oraria 21.00/5.00, per l’esecuzione di lavori di rinnovo del filo di contatto e della componentistica della filovia nell’ambito della realizzazione del progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, nelle strade sottoelencate entreranno in vigore le seguenti disposizioni:
- piazza del Portello:
limite massimo di velocità di 30 km/h.
- galleria Giuseppe Garibaldi:
1. limite massimo di velocità di 30 km/h
Questa mattina, al Cimitero Monumentale di Staglieno, si è svolta la tradizionale cerimonia di commemorazione dei Caduti di tutte le guerre. Presenti la sindaca di Genova Silvia Salis e le massime Autorità militari, civili ed ecclesiastiche.
Approvato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Massimo Ferrante, il finanziamento tramite mutuo di 1,75 milioni di euro per il completamento degli interventi per la realizzazione del nuovo polo dell’infanzia in viale Centurione Bracelli, nel Municipio III Bassa Val Bisagno.
In considerazione dell’allerta gialla per temporali e piogge diffuse dalle 9 alle 20.59 di domani, domenica 2 novembre, l’amministrazione comunale invita alla prudenza tutta la cittadinanza che andrà a fare visita ai cimiteri, in occasione della Commemorazione dei defunti.
Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito nel pomeriggio e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA GIALLA sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
«Francesca Duranti ha rappresentato una voce di straordinaria profondità nella letteratura italiana, con una singolare capacità di raccontare le storie della borghesia con uno sguardo al tempo stesso disincantato e partecipe. Tra i numerosissimi premi di altissimo prestigio, dal Campiello alle finali dello Strega, mi piace ricordare le due vittorie al premio "Donna scrittrice" di cui il Comune di Genova si appresta a lanciare la quarantesima edizione.
L’amministrazione comunale, attraverso il lavoro congiunto degli assessorati alla Protezione civile, Welfare, Ambiente, Politiche della Casa e Sicurezza, in sinergia con la Prefettura e l’Arma dei Carabinieri, ha collaborato alla riattivazione dell’utenza idrica all’interno di Casa Raphael.