La tappa genovese di The Ocean Race Europe volge al termine, con le imbarcazioni che nel primo pomeriggio sono salpate dal Porto Antico con destinazione Boka Bay, Montenegro, per l’ultima regata di questa edizione.
La tappa genovese di The Ocean Race Europe volge al termine, con le imbarcazioni che nel primo pomeriggio sono salpate dal Porto Antico con destinazione Boka Bay, Montenegro, per l’ultima regata di questa edizione.
Il cuore del Porto Antico di Genova ha fatto da cornice alla cerimonia di premiazione della quarta tappa di Ocean Race, la regata che unisce sport, innovazione e tutela dell’ambiente, vinta dal team Allagrande Mapei Racing capitanato dallo skipper milanese Ambrogio Beccaria, rivelazione della vela oceanica italiana.
Iniziati i lavori di taglio e messa in ordine delle aree verdi all’interno del Parco Gavoglio. L’intervento è stato disposto dall’assessora all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti Francesca Coppola ed eseguito dai tecnici di Aster.
Si è svolta questa mattina, presso la Caserma di Bolzaneto di via Sardorella, la cerimonia commemorativa del combattimento a Cremeno, dove, l’8 settembre de 1943, alcuni reparti dell’89° Reggimento Fanteria rifiutarono di arrendersi ai tedeschi, ingaggiando un combattimento, cui presero parte anche alcuni coraggiosi cittadini, che si protrasse fino a sera, quando, a causa della scarsità di munizioni e sotto la minaccia dei bombardamenti tedeschi, i nostri connazionali furono costretti ad arrendersi.
A seguito dell’esito sfavorevole delle analisi effettuate da Arpal, la sindaca di Genova Silvia Salis, su proposta dell’assessora all’Ambiente Silvia Pericu ha disposto il divieto temporaneo di balneazione nei seguenti punti del litorale genovese:
Castello Genovese, dal civico 30 di via Camozzini a ovest del torrente Leira;
Piazza Nicolò da Voltri, dal civico 1 della piazza al molo del bacino portuale di Pra’;
Ponente Torrente Rexello;
Lungomare di Pegli, da molo Lomellini a molo Torre;
E’ stata inaugurata questo pomeriggio al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, la mostra temporanea “Hiroshima Appeals. Messaggi di pace” alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Genova Giacomo Montanari e della curatrice della mostra Miki Shimokawa.
L’avvocato Marco Cafiero è il nuovo Garante dei Diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Genova.
Cafiero è stato nominato con ordinanza dalla sindaca Silvia Salis, e ricoprirà il ruolo per il prossimo triennio.
- Diffondere in maniera sempre più capillare il numero antiviolenza (1522) affiggendolo alle pensiline e sui bus AMT.
È questa la proposta portata alla Commissione V dalla consigliera Sara Tassara (Lista civica Silvia Salis sindaca) e discussa alla presenza delle assessore alle Pari opportunità Rita Bruzzone e Welfare Cristina Lodi, nonché alle rappresentanti dei Centri antiviolenza (CAV), delle delegate alle Pari opportunità dei Municipi e di Confcommercio.
Il Consiglio Comunale di giovedì 11 settembre inizierà come di consueto alle ore 14. Verranno trattati i seguenti ordini del giorno:
p. 1 PACC 2025/5
PROPOSTA DI ARGOMENTO DI CONSIGLIO
PRESENTAZIONE LINEE PROGRAMMATICHE (artt. 42 comma 3, 46 comma 3 D.Lgs. 267/2000 "Testo Unico delle leggi degli Enti locali", e art. 39 Statuto del Comune di Genova)
Mercoledì scorso si è svolta un’operazione interforze che ha visto impegnati il Reparto Sicurezza Urbana – Nucleo Commercio della Polizia Locale e gli ispettori dell’Igiene degli alimenti di origine animale di ASL3 genovese. L’attività, inserita nel programma dei controlli ordinari, è stata pianificata per verificare il rispetto delle norme commerciali e igienico-sanitarie nel centro storico cittadino, concentrandosi in particolare nelle aree di Prè e Maddalena.