Il Municipio III Bassa Val Bisagno ha avviato, in fase sperimentale, in questi giorni, uno sportello informativo e orientativo dedicato esclusivamente alle pratiche anagrafiche.
Il Municipio III Bassa Val Bisagno ha avviato, in fase sperimentale, in questi giorni, uno sportello informativo e orientativo dedicato esclusivamente alle pratiche anagrafiche.
Ottobre è il mese della prevenzione della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno e, come ogni anno, parte la campagna LILT “Nastro Rosa”, presentata questa mattina presso la sede cittadina dell’Ordine dei medici.
Dopo il grande successo della sperimentazione estiva, la Polizia Locale di Genova ripropone l’esperienza dell’Info-Point etilometrico, questa volta in versione invernale.
Tutti i venerdì notte, in piazza Matteotti, sarà attivo un punto informativo dove ci si potrà sottoporre gratuitamente e su base volontaria al pre-test etilometrico: un servizio pensato per offrire un momento di informazione e prevenzione prima di mettersi alla guida.
«La memoria è un muscolo che va allenato. Non bisogna smettere di ricordare quello che è successo il giorno del crollo del ponte Morandi, che è un esempio di mala politica e mala gestione della cosa pubblica, di superficialità e di una serie di colpe che si intrecciano e vanno ad incidere sulla vita delle persone».
Arti visive, grande musica e teatro: si preannunciano due settimane all’insegna della cultura di alto profilo a Genova con le più importanti istituzioni culturali della città che fanno squadra e offrono un palinsesto attrattivo e irrinunciabile.
È iniziata anche a Genova la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni dell’Istat. Avviata lunedì su scala nazionale, l’edizione 2025 nel Comune di Genova, presentata questa mattina a Palazzo Tursi, coinvolge un campione di oltre 10.000 tra famiglie e individui.
Dopo la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata, alle 15 con 40 presenti è iniziata la seduta del Consiglio comunale.
Ad inizio seduta il presidente del Consiglio comunale Claudio Villa ha chiesto all’aula di condividere un minuto di silenzio per ricordare la strage del 7 ottobre 2023.
A seguito della riunione capigruppo, sono stati accettati e presentati un articolo 55 e tre ordini del giorno straordinari.
Il Comune di Genova annuncia con soddisfazione l’accordo innovativo con la comunità sinti residente nel campo di Bolzaneto, che prevede il pagamento in autonomia delle utenze domestiche (acqua ed energia elettrica) da parte dei nuclei familiari.
Si tratta di un fondamentale passo in avanti verso una maggiore responsabilizzazione e integrazione, in linea con le politiche di inclusione e rispetto della convivenza promosse dall’Amministrazione comunale.
Mercoledì 8 ottobre alle ore 11, nell'area area verde adiacente alla proprietà privata di accesso ai civici dal 16 al 36 neri della parallela a via Coni Zugna, si svolgerà la cerimonia di intitolazione dei Giardini Luigi Matti Altadonna, in memoria di una delle vittime del crollo di Ponte Morandi avvenuto il 14 agosto 2018.
L’assessora al Turismo Tiziana Beghin e il consigliere delegato alle Relazioni internazionali Si Mohamed Kaabour hanno incontrato, questa mattina, il console generale d’Austria Wolfgang Strohmayer.
Durante la visita, i rappresentanti dell’amministrazione e il console generale hanno affrontato alcuni temi molto importanti e sui quali avviare cooperazioni future: economia, digitalizzazione, tecnologia, cultura e turismo su tutti.