Il Comune di Genova mette al centro le famiglie, riconoscendole come il vero motore del cambiamento della comunità.
Il Comune di Genova mette al centro le famiglie, riconoscendole come il vero motore del cambiamento della comunità.
Il Comune di Genova, con una delibera approvata ieri, su proposta della sindaca Silvia Salis, aderisce alla seconda edizione del “Trofeo ciclistico Nastro rosa 2025”, organizzato dall’ASD Ciclistica Molassana e che si terrà domenica mattina, con partenza alle 9, dal “Bike village” che verrà appositamente allestito in piazza Martinez. Alle premiazioni, previste per le 12, sarà presente il presidente del consiglio comunale Claudio Villa, in rappresentanza di Palazzo Tursi, su delegadella sindaca.
Il Comune di Genova ha ricevuto, nelle ultime ore, dalla società Genova Stadium le bozze del documento di fattibilità delle alternative progettuali per la riqualificazione dello stadio Luigi Ferraris e del piano economico-finanziario.
Per poter avviare la Conferenza dei servizi, ai sensi della Legge Stadi, è però necessario attendere la versione definitiva dei documenti, per la cui redazione e invio la società Stadium ha chiesto un ulteriore confronto con gli uffici tecnici del Comune, che si terrà nei prossimi giorni.
«La rete associativa e gli enti del terzo settore, attivi da anni nel centro storico, avranno un ruolo di primo piano nei progetti dedicati alla movida, ispirati all’esperienza bolognese di “Nottambula”. Stiamo valutando i progetti idonei a garantire il giusto equilibrio tra le esigenze di chi vive la notte, delle attività commerciali e del diritto al riposo e alla sicurezza degli abitanti.
Si terrà domenica 5 ottobre, in piazza Matteotti, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, la giornata dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulla salute uditiva “Nonno ascoltami!”, una campagna organizzata dalla onlus Udito Italia e che è partita il 28 settembre, toccando cinque città italiane.
Medici e tecnici dell'udito saranno a disposizione dei cittadini per effettuare controlli gratuiti dell'udito.
Presentato questo pomeriggio dalla sindaca Silvia Salis, dal vicesindaco e assessore al Bilancio, Alessandro Terrile, dall’assessore alla Mobilità e ai Rapporti con le organizzazioni sindacali, Emilio Robotti, e dal presidente di Amt spa, Federico Berruti, l’esito della due diligence effettuata da Price Waterhouse Coopers sulla situazione economico patrimoniale dell’azienda, dopo l’esame da parte del Consiglio di Amministrazione.
Domenica 5 ottobre torna la storica Fiera di Cornigliano, un evento che da anni rappresenta un momento significativo per il quartiere e per tutta la città.
Per quanto riguarda le principali modifiche alla viabilità, cantieri, lavori in corso e in programma sul territorio comunale nella settimana tra il 3 e il 9 ottobre, e nei periodi immediatamente successivi, oltre a quanto già previsto per via Balbi e via Arsenale di Terra nel quadro dei lavori dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, si segnalano in particolare:
L’assessora al Turismo Tiziana Beghin ha preso parte, ieri mattina, alla giornata inaugurale degli Stati generali del turismo Lgbtq+, organizzati da ELTA – European Lgbtq+ Tourism Association.
Una mattinata di panel intorno al tema “Europe’s Summit for LGBTQ+ Tourism: Inclusion Between East and West”, ai quali hanno partecipato relatori e relatrici internazionali, affrontando le sfide e le opportunità per le città europee che vogliono diventare destinazioni inclusive.
Stamattina in largo Pertini si è svolta la XXI edizione della Festa dei Nonni e dei Bambini patrocinata dal Comune di Genova ed organizzata dal Comitato regionale e provinciale per l’UNICEF in collaborazione con l’Agenzia per la Famiglia e 50&Più Confcommercio.