
Da luglio 2019 a maggio 2020
Il 1 gennaio 2016 viene approvata dall’ONU l’Agenda 2030, un documento programmatico che impegna tutti gli Stati aderenti a mettere in pratica i 17 goals (obiettivi) di sviluppo sostenibile, entro il 2030.
In Italia, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato nel novembre 2017 la propria strategia nazionale, chiedendo a ogni regione di svilupparla sul proprio territorio.
La Regione Liguria, unica in Italia, ha scelto di farlo attraverso la Rete dei propri Centri di Educazione Ambientale – CEA.
Il Lab Ter Green Point, CEA del Comune di Genova, è responsabile per il proprio ambito composto da: Genova e dai Comuni di Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant’Olcese e Serra Riccò.
Il progetto si articola su due fasi di lavoro: la prima, programmata per l’autunno, prevede l’organizzazione di tavoli di lavoro tematici, in cui saranno coinvolti Istituzioni, Società Civile e Categorie Economiche; la seconda, prevista a inizio 2020, si focalizza sulla restituzione dei risultati emersi durante la prima fase.
L’attività si concluderà con la raccolta da parte della Regione di tutti i risultati raggiunti dai vari CEA che saranno utili alla produzione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile.
#LiguriaSostenibile