
Hai mai sentito parlare di “soluzioni basate sulla natura”?
Le “soluzioni basate sulla natura” (dall’inglese Nature-Based Solutions o NBS) rappresentano le azioni di rigenerazione del territorio che utilizzano tecniche e strumenti ispirati alla natura stessa.
Per saperne di più ti consigliamo di guardare la serie di pillole video prodotta da Network Nature, il portale europeo che nasce per orientare cittadine/i ed esperti nel mondo delle NBS:
Come vengono co-create le NBS?
I video sono in inglese, ma puoi sempre attivare i sottotitoli in italiano!
I video di Network Nature funzionano molto bene anche come materiale didattico... vuoi scoprirne altri? Consulta la pagina delle risorse educative sito del progetto NBS EduWORLD e scopri numerosi strumenti dedicati a questo tema.
Sei alla ricerca di un contenuto in lingua italiana? L'Istituto Oikos ha offerto nel 2024 due webinar gratuiti dal titolo Nature-Based Solutions cosa sono e perché sono importanti per la scuola: è possibile accedere alla registrazione a questo link.
Vuoi scoprire invece quali interventi di NBS sono stati realizzati in Europa e nel mondo? Nella mappatura di casi studio effettuata da Network Nature ne trovi tantissimi!
Sul sito del network italiano delle NBS, NBS Italy Hub, puoi trovare una mappa interattiva di casi italiani. Ma non solo: puoi sempre rimanere aggiornato su nuovi eventi, ricerche e strumenti di approfondimento.
Sapevi che il parco urbano della ex caserma Gavoglio a Genova è stato progettato utilizzando soluzioni basate sulla natura - NBS?
A fronte di un lungo e complesso percorso, partecipato dalle diverse realtà del territorio, il Parco è stato finalmente realizzato attraverso il contributo del progetto europeo UnaLab che aveva l'obiettivo di sperimentare interventi incentrati sulle soluzioni basate sulla natura in alcune città europee, tra cui Genova.
Qui è possibile accedere alla roadmap del progetto sul Parco urbano Gavoglio e qui a un video esplicativo degli interventi realizzati.
Quali sono le NBS presenti nel Parco Urbano Gavoglio?
Sezione in costruzione
- Muretti con gabbioni - Per contenere le fasce del parco, al posto di muri in cemento, sono stati utilizzati gabbioni metallici riempiti con pietre: fanno defluire l’acqua piovana e ospitano vegetazione e piccoli animali
- Palificate vive - Pali in castagno piantati nel terreno insieme con diverse specie di piante, con le loro radici, proteggono il parco da possibili frane nei pendii più ripidi
- Cisterna d'acqua - L’acqua piovana e quella delle sorgenti naturali presenti nel parco vengono convogliate in una grande cisterna: l’acqua raccolta viene riutilizzata per irrigare il parco, evitando sprechi
Il Parco vivo: voci dal Parco
Sezione in costruzione
- Come sta il nostro parco? Primo appuntamento
Ti aspettiamo martedì 1° luglio 2025 alle ore 17:30 presso il cortile della Ex Caserma Gavoglio (via del Lagacccio 41) per parlare insieme del Parco: come sta il nostro parco? Ci sono aree che avrebbero bisogno di interventi, modifiche, miglioramenti? Cosa ci piace fare nel Parco e quali opportunità ha aperto per il quartiere? Ne discuteranno con cittadine e cittadini rappresentanti del Comune di Genova, di A.s.Ter. Genova e della ETS La Casa nel Parco.