Contenuto

Il progetto è nato in collaborazione tra Fondazione per la cultura Servizio Didattica di Palazzo Ducale ed eventi culturali  e il Comune di  Genova - Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili. E’ rivolto alle Scuole dell’Infanzia Comunali per favorire una conoscenza diretta della città da parte dei bambini e la consapevolezza del suo valore storico e culturale.

LA DISABILITA’ E IL RUOLO DELLA SCUOLA
Il problema della Disabilità Grave condiziona in modo totale la vita del disabile, ma anche della famiglia che si trova avviluppata in una situazione di grande impegno psico-fisico spesso senza possedere appropriati aiuti e strumenti per affrontarla in modo adeguato.
Questo nonostante lo Stato riconosca i diritti di libertà ed autonomia di ogni disabile e promuova la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società.

CORPO POLIZIA LOCALE CALENDARIO 2018
Il Corpo di Polizia Locale di Genova pubblicherà, come consuetudine, il proprio Calendario istituzionale per l’anno 2018 al fine di raccogliere fondi destinati alla realizzazione di progetti benefici dell’Istituto Giannina Gaslini.
La pubblicazione del calendario rappresenta, oramai da anni, una testimonianza e un contributo di assoluto rilevo nelle molteplici attività rese dal Corpo a favore della città.

Palazzo Tursi – Sala del Consiglio comunale
I Martedì dalle ore 11 alle ore 15.30 nell’anno scolastico in orario curricolare ed extracurriculare
Si avverte l’esigenza di avvicinare i giovani ad una conoscenza diretta dei meccanismi di funzionamento di uno dei maggiori organi deputato alle scelte politiche che incidono sulla vita della Città e dei cittadini.
Obiettivo è far conoscere ai giovani le Istituzioni attraverso un’esperienza formativa e partecipativa che concorra a stimolare le nuove generazioni ad una vita sociale attiva e consapevole.

Progetto Sicurinsieme
La sicurezza rappresenta sempre più per i cittadini un bisogno essenziale, anche a causa della minaccia terroristica che incombe sull’Europa.
Il Comune di Genova si sta attivando per rendere la città più sicura, promuovendo ed adottando tutte le misure di controllo, prevenzione e dissuasione necessarie per contrastare fenomeni di criminalità interna e terroristica.

Il quartiere San Pietro è stato costruito negli anni ‘80 nell’ambito di un Piano di Zona di edilizia pubblica ed è costituito da quattro blocchi edilizi, ciascuno di essi articolato con edifici “a gradoni” lungo il pendio della collina, un edificio in linea più basso che sorge dalla sommità dei gradoni (“barra bassa”) e un edificio in linea alto otto piani (“barre alte”). I quattro blocchi sono disposti specularmente e allineati lungo il crinale di una collina ortogonale alla costa.

Il Comune di Genova, Direzione Sviluppo del Commercio, nell’ambito delle sue molteplici attività, gestisce anche numerosi spazi posti sia all’interno dei civici Mercati coperti, sia in alcune particolari zone cittadine e che sono oggetto di azioni promozionali tese al duplice obiettivo di attirare investimenti privati, e rendere contestualmente più interessante e gradevole la fruizione da parte dell’utenza, di tali locali.

Lo Scenario

La cerimonia di accensione delle luci dell ’Albero di Natale ha il potere di portarci in un mondo magico che ancora entusiasma ed emoziona grandi e piccini.
Molto complesso è l’allestimento che prevede il taglio, il trasporto,  lo scarico , l’ancoraggio  mediante tiranti in acciaio, la predisposizione dell’aiuola  alla base dell’albero con piante, arbusti, e fioriture, addobbo diurno ed installazione luminarie.