Contenuto

Era in passato considerata la più importante festa di Genova, caratterizzata da una intensa partecipazione di tutti i ceti sociali  della città.
La cerimonia consisteva infatti nell’omaggio alle massime Autorità di un grosso tronco di alloro, ricoperto di rami. Ne furono destinatari nel volgere del tempo, prima il Podestà, poi il Capitano del Popolo e infine il Doge.

RICERCA SPONSOR A SOSTEGNO DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE TESA A PROMUOVERE E VALORIZZARE I MERCATI COMUNALI MERCI VARIE DI GENOVA
Lo scenario di questa ricerca parte dalla presenza più familiare ed estesa della nostra quotidianità, rappresentata dai mercati merci vari della città. 
Molto radicati nelle nostre consuetudini e legati alle più antiche tradizioni, i mercati merci varie settimanali o bisettimanali, animano da sempre le vie e le piazze di tutte le nostre delegazioni.

Gli obiettivi principali del progetto della mostra di Genova sono quelli di esaltare le bellezze delle persone, testimoniare la diversità culturale della città e favorire l’integrazione e l’interculturalità. Altro obiettivo del progetto è quello di rafforzare e ampliare il rapporto internazionale fra Genova e Columbus (OH). Le due città sono gemellate da oltre 60 anni e i rapporti commerciali si sono via via sviluppati nel tempo.

Piazza Corvetto è una delle più vaste, eleganti ed importanti piazze di Genova: è un’attrazione turistica e culturale, è vicina a importanti mete e poli di interesse.Intitolata a Luigi Emanuele Corvetto, uomo politico genovese dell'epoca napoleonica, è caratterizzata, al centro della rotatoria, da una grossa aiuola dall'imponente statua equestre dedicata a Vittorio Emanuele II di Savoia.
E’ circondata da quattro edifici quasi simmetrici e da due parchi contrapposti.

Via XXV Aprile è una delle vie del centro cittadino di pregio, collega Piazza Fontane Marose a Piazza De Ferrari congiungendo siti culturali di maggior pregio, come Via Garibaldi, con palazzo Ducale. E’ una del le vie più visitate dai turisti insieme a Via Roma e Galleria Mazzini.
Ad oggi la via è soggetta alla sosta irregolare sia negli spazi fra le fioriere sia sul marciapiede che crea disordine lungo tutta la strada