Contenuto

Il progetto

Il progetto prevede il ripristino, la valorizzazione e la creazione del percorso - pedonale e ciclabile attrezzato - di collegamento tra piazza Manin, nel centro di Genova, e forte Diamante. Un intervento che interesserà, in varie fasi, circa 13 chilometri di sentieri per un investimento complessivo di oltre 8,6 milioni di euro di fondi complementari Pnrr. Il piano prevede: installazione di nuova segnaletica, pavimentazione e opere di regimazione delle acque bianche per prevenirne l’eventuale dissesto idrogeologico, sarà pronto in tutta la sua interezza entro la fine del 2024, ma, anche a lavori in corso, sarà fruibile, step by step.

L'andamento dei lavori

Aggiornamento del 29 ottobre 2025

 

In data 27 ottobre sono terminati i lavori inerenti l’intervento di valorizzazione delle fortificazioni genovesi con sentieristica attrezzata e collegamenti con la città e le varie vallate circostanti, nell’ambito del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR (PNC).

 

Dopo una sospensione lavori durata qualche mese per recepire l’autorizzazione del ministero erogatore del finanziamento, è stata approvata una variante che, essenzialmente, ha permesso di realizzare gli interventi di illuminazione scenografica dei forti Begato e Puin.

Attualmente sono in corso alcune lavorazioni di finitura che, tuttavia, non creano ostacolo al libero transito pedonale e ciclabile del percorso.

Segui il cantiere

Cliccando sulla mappa, si accede ad una pagina del Geoportale che mostra alcuni punti significativi degli interventi in corso di realizzazione sulla Strada dei Forti. Cliccando su un punto (di colore azzurro sulla mappa), compare una scheda che riporta i diversi stati di avanzamento dei lavori alla data indicata. La scheda è dinamica e verrà aggiornata aggiungendo, per ognuno dei punti rappresentati, i successivi stati di avanzamento lavori fino alla fase finale. Sono anche disponibili  brevi filmati su alcune delle lavorazioni effettuate.  Per maggiori informazioni si rimanda alla documentazione del progetto presente sul sito .
L’applicazione è stata realizzata in collaborazione con la Direzione Sistemi Informativi del Comune di Genova. 

 

Convegno “Interventi per la riqualificazione del territorio collinare genovese”

Il convegno, tenutosi a Palazzo Tursi venerdì 16 giugno 2023 e organizzato dalla Direzione Idrogeologia e Geotecnica, Espropri e Vallate (DIGEV) del Comune di Genova, ha affrontato il complesso e ambizioso processo di rigenerazione e valorizzazione delle alture cittadine avviato dall’Amministrazione comunale in sinergia con alcune importanti realtà del tessuto associativo genovese: un’occasione per fare il punto sui lavori in programma e in corso nell’entroterra, raccontando la metodologia di intervento per il recupero del territorio collinare