La strada dei Forti

Contenuto

Il progetto

Il progetto prevede il ripristino, la valorizzazione e la creazione del percorso - pedonale e ciclabile attrezzato - di collegamento tra piazza Manin, nel centro di Genova, e forte Diamante. Un intervento che interesserà, in varie fasi, circa 13 chilometri di sentieri per un investimento complessivo di oltre 8,6 milioni di euro di fondi complementari Pnrr. Il piano prevede: installazione di nuova segnaletica, pavimentazione e opere di regimazione delle acque bianche per prevenirne l’eventuale dissesto idrogeologico, sarà pronto in tutta la sua interezza entro la fine del 2024, ma, anche a lavori in corso, sarà fruibile, step by step.

L'andamento dei lavori

Percorsi alternativi
‘Aggiornamento del 12/06/2024

 

Proseguono i lavori nel tratto urbano della Strada dei Forti lungo Via Mura di San Bartolomeo. Nel corso della prossima settimana verrà interdetto alla sosta l’ultimo tratto della viabilità interessata dai lavori, così come indicato nella mappa allegata.

A breve inizieranno anche le lavorazioni nei pressi del tratto superiore della creuza di San Bernardino, con la parziale ricostruzione di un muretto in pietre.

Nell’area di crinale, sono iniziati i lavori per la messa in opera della linea aerea di bassa tensione verso Forte Fratello Minore e per il successivo completamento della fornitura in prossimità del Forte Diamante. Per consentire di operare in sicurezza, il sentiero che collega il colle dove sorgeva il Forte Fratello Maggiore e la sella del Diamante è chiuso al transito fino al termine delle lavorazioni, così come evidenziato in mappa. Sempre sul crinale, è in corso la messa in opera dei tronchi taglia acqua per la regimazione delle acque superficiali.

A parte il tratto interessato dalla realizzazione della linea aerea, il crinale è comunque percorribile, ma occorre prestare molta attenzione, nei giorni feriali, per il transito dei mezzi di cantiere che stanno proseguendo e/o completando le lavorazioni previste dal progetto.

Segui il cantiere

Cliccando sulla mappa, si accede ad una pagina del Geoportale che mostra alcuni punti significativi degli interventi in corso di realizzazione sulla Strada dei Forti. Cliccando su un punto (di colore azzurro sulla mappa), compare una scheda che riporta i diversi stati di avanzamento dei lavori alla data indicata. La scheda è dinamica e verrà aggiornata aggiungendo, per ognuno dei punti rappresentati, i successivi stati di avanzamento lavori fino alla fase finale. Sono anche disponibili  brevi filmati su alcune delle lavorazioni effettuate.  Per maggiori informazioni si rimanda alla documentazione del progetto presente sul sito .
L’applicazione è stata realizzata in collaborazione con la Direzione Sistemi Informativi del Comune di Genova. 

 

Convegno “Interventi per la riqualificazione del territorio collinare genovese”

Il convegno, tenutosi a Palazzo Tursi venerdì 16 giugno 2023 e organizzato dalla Direzione Idrogeologia e Geotecnica, Espropri e Vallate (DIGEV) del Comune di Genova, ha affrontato il complesso e ambizioso processo di rigenerazione e valorizzazione delle alture cittadine avviato dall’Amministrazione comunale in sinergia con alcune importanti realtà del tessuto associativo genovese: un’occasione per fare il punto sui lavori in programma e in corso nell’entroterra, raccontando la metodologia di intervento per il recupero del territorio collinare