Contenuto

Per l’anno 2021 la TARI viene riscossa in acconto e saldo.

 

L’acconto è calcolato sulla base delle tariffe approvate, per l’anno 2020, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29 settembre 2020.

 

Il saldo è calcolato sulla base delle tariffe approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 29 giugno 2021.

 

Per il pagamento del saldo 2021 viene inviato un nuovo documento con scadenza successiva al 2 dicembre 2021 (art. 13, comma 15 ter, D.L. 201/2011 come modificato dall’art. 15 bis del D.L. 34/2019).

 

 

SCADENZE SALDO TARI 2021

 

  • UTENZE NON DOMESTICHE: UNICA SOLUZIONE: ENTRO IL 31 DICEMBRE 2021
  • UTENZE DOMESTICHE: UNICA SOLUZIONE: ENTRO IL 18 DICEMBRE 2021

 

Per l’anno 2021, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 dell’8 aprile 2021 sono state fissate il numero delle rate e le scadenze delle stesse dell'acconto TARI così come segue:

 

SCADENZE ACCONTO TARI

Utenze non domestiche

 

tempora voluptates delectus
Rata Scadenza
prima rata 15 GIUGNO 2021
seconda rata 15 LUGLIO 2021
terza rata 15 AGOSTO 2021
quarta rata 15 SETTEMBRE 2021
   

 

Utenze domestiche

 

tempora voluptates delectus
Rata Scadenza
prima rata 30 MAGGIO 2021
seconda rata 30 GIUGNO 2021
terza rata 30 LUGLIO 2021
   

Il versamento dell'acconto TARI in un'unica soluzione può essere effettuato per le utenze non domestiche entro il 15 giugno 2021

      

Il versamento dell'acconto TARI in un'unica soluzione può essere effettuato per le utenze domestiche entro il 30 maggio 2021.

 

Per importi minori o uguali a euro 50,00, l’acconto TARI 2021 deve essere versato in unica soluzione con scadenza coincidente con quella prevista per la stessa categoria di utenza, ossia 15 giugno 2021 per le utenze non domestiche e 30 maggio 2021 per quelle domestiche.

 

Per le utenze non domestiche, oggetto di provvedimenti di sospensione o di limitazione dell’attività per contenere la diffusione del COVID-19, (allegato 1 della deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 dell’8 aprile 2021 – solo per le attività indicate nella colonna “descrizione”), le modalità e le scadenze di pagamento sono state stabilite con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 29 giugno 2021.

 

Gli avvisi di pagamento contengono tutte le informazioni necessarie per effettuare il corretto versamento (modalità, scadenze, ecc.) e tutti gli elementi utilizzati per il calcolo del dovuto (superficie, categoria, componenti, tariffa applicata, riduzioni, ecc.) e sono recapitati agli utenti a mezzo posta o via mail o PEC.

All’atto del ricevimento dell’avviso di pagamento è necessario verificare l'esattezza dei dati riferiti all'intestazione, al codice fiscale e/o partita IVA e segnalare eventuali errori. 

E’ possibile verificare la correttezza delle informazioni riportate sull’avviso di pagamento contattando gli uffici via mail o telefonicamente al numero verde 800 184 913.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare gli uffici e la modulistica necessaria per effettuare le correzioni è disponibile sui siti www.amiu.genova.it oppure www.comune.genova.it.

 

E' possibile richiedere l'invio telematico delle comunicazioni e degli avvisi di pagamento TARI.

Per ricevere avvisi e comunicazioni TARI via mail basta compilare il modello accessibile dal seguente link https://smart.comune.genova.it/form/tari-mail  oppure scaricare il modulo disponibile nei siti www.amiu.genova.it e www.comune.genova.it è più facile, meno costoso e riduce la carta.

In caso di variazioni dell’indirizzo mail o PEC, si prega di comunicare tempestivamente i dati aggiornati al seguente link https://smart.comune.genova.it/form/tari-mail.

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il pagamento della TARI si effettua con il modello F24:

  • presso gli sportelli di Poste Italiane e le tabaccherie sul circuito Banca 5, utilizzando il codice a barre presente in fondo a ogni modello F24 allegato all’avviso che consente di acquisire automaticamente tutti i dati senza bisogno di digitarli;
  • online, inquadrando con lo smartphone il QR Code riportato sul retro dei modelli F24, che consente il pagamento tramite carta di credito. La quietanza del pagamento verrà inviata direttamente sulla casella di posta elettronica indicata in sede di pagamento;
  • online (tramite home-banking o Portale dell’Agenzia delle Entrate) indicando il codice IDENTIFICATIVO OPERAZIONE prestampato sui modelli F24 semplificati allegati all’avviso di pagamento che si intende pagare;
  • presso gli sportelli bancari.

 

In caso di ritardato od omesso pagamento del tributo, previo invio del documento di sollecito, si applica sull’Avviso di Accertamento la sanzione del 30% secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 695, della L. 147/2013 e dall’art. 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.

 

 Ai tributi e addizionali dovuti sono inoltre applicati gli interessi, calcolati al tasso legale vigente al primo gennaio di ciascun anno di tassazione maggiorato di un punto percentuale (art. 33 del Regolamento TARI).

 

Per gli anni 2019 e 2020 viene inoltre effettuato il recupero dell’agevolazione ”erga omnes” pari rispettivamente al 18,39% e 18,37%.

 

Per l’omessa o infedele dichiarazione ai fini della TARI viene applicata una sanzione così come disciplinata dall’art. 28 del Regolamento sulla TARI, in base alla diversa casistica in cui rientra l’utente.

 

In caso di temporanea situazione di oggettiva difficoltà economica, il contribuente, previa istanza motivata e documentata, può richiedere la dilazione del pagamento entro la scadenza del documento che intende rateizzare (art. 34 del vigente Regolamento TARI).

 

Allegati
Ultimo aggiornamento: 07/06/2024