Contenuto

La nuova Imposta Unica Comunale (IUC) si basa su due differenti presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili, l’altro collegato alla fruizione di servizi comunali e si compone di tre diverse forme di prelievo:

  • Imposta Municipale propria (IMU), dovuta dal possessore di immobili cioè dal proprietario o titolare del diritto reale sugli stessi, escluse le abitazioni principali ad eccezione di quelle accatastate nelle categorie A/1, A/8 e A/9 per le quali l'imposta resta dovuta;
  • Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), dovuta dal possessore o dall'utilizzatore dell'immobile, comprese le abitazioni principali come definite nella normativa IMU;
  • Tassa sui Rifiuti (TARI) destinata alla copertura integrale  dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, dovuta dall'utilizzatore o dal possessore dell'immobile.

Normativa statale

L. 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, commi 639, da 641 a 668, 682, 683, 686, 688, 689, da 691 a 702, 704
Legge di stabilità 2014, e successive modificazioni ed integrazioni, con cui è stata istituita la IUC a partire dal 1 gennaio 2014.
D.P.R. 158/1999
“Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani.”
Atti del Comune

Ai sensi di legge, il Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (deliberazione n. 34 del 22 luglio 2014) ed il Piano Finanziario (deliberazione n. 35 del 22 luglio 2014) sono stati approvati dal Consiglio Comunale.
In base al Regolamento ed al Piano Finanziario, le tariffe della tassa sono state determinate dal Comune di Genova, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 22 luglio 2014, sulla base dei parametri previsti dal citato D.P.R. 158/1999 e sono articolate per fasce di utenza domestica e non domestica (negozi, pubblici esercizi, attività artigianali e industriali, uffici, ecc.).
Con il Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 80/2000 sono determinati i criteri di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani.
Le tariffe ed il regolamento TARI sono consultabili anche sulla sezione TARI del sito di AMIU e sul sito del Ministero dell’economia e delle finanze.

Allegati
Ultimo aggiornamento: 07/06/2024