Tasse TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi)

Contenuto

TARES cos'è
A decorrere dal 1 gennaio 2013
è istituito il Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (TARES)  in base a quanto previsto dall’art. 14 del D.L. 201/2011.

Il tributo è istituito a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento. Tale servizio comprende lo spazzamento, la raccolta, il trasporto, il recupero, il riciclo, il riutilizzo, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.

Alla tariffa è applicata una maggiorazione di euro 0,30 a metro quadrato per la copertura dei  costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni.

TARES chi deve pagare
Il tributo è dovuto da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali ed aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso e suscettibili di produrre rifiuti urbani ed è corrisposto in base a tariffa.

TARES Regolamento e tariffe
La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi ed alla tipologia di attività svolta sulla base dei criteri determinati con il D.P.R. 158/1999 ad oggetto: “Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani.”

Ai sensi di legge, il Regolamento per l'applicazione del Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (deliberazione n. 52 del 31 Luglio 2013) ed il piano finanziario (deliberazione n. 53 del 1 Agosto 2013) sono stati approvati dal Consiglio Comunale.

Le tariffe del tributo sono determinate dal Comune di Genova, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 1° Agosto 2013, sulla base dei parametri previsti dal citato D.P.R. 158/1999 e sono articolate per fasce di utenza domestica e non domestica (negozi, pubblici esercizi, attività artigianali e industriali, uffici, ecc.).

Tariffe e regolamento TARES del Comune di Genova sono consultabili sul sito AMIU.

TARES superficie
Fino a quando, ai sensi di legge, non sarà realizzato l’allineamento tra la banca dati catastale e toponomastica, la superficie assoggettabile al tributo è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. Per l’applicazione del tributo si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini della previgente Tariffa di Igiene Ambientale (TIA).

TARES scadenze anno 2013
La gestione del tributo, fino al 31 dicembre 2013, è affidata ad AMIU GENOVA SPA  (Via D’Annunzio 75 – Tel. 010 89 80 800 – fax 010.5584790 – sito AMIU - email tares@amiu.genova.it)
L’Ente si avvale della possibilità di emettere avvisi di pagamento in acconto utilizzando i criteri e le tariffe TIA 2012 definite con Deliberazione di Giunta Comunale n. 51/2012.

Per l’anno 2013, in fase di prima applicazione, come previsto dalla deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 4 giugno 2013 (pubblicata all’Albo pretorio on line l’8 giugno 2013 e sul sito web istituzionale area tematica “Tasse e tributi” il  10 giugno 2013), le scadenze e il numero delle rate per il versamento del tributo sono le seguenti:

AVVISI DI PAGAMENTO IN ACCONTO – ANNO 2013

utenze non domestiche:
prima rata: 21 luglio 2013
seconda rata: 16 settembre 2013
terza rata:  15 ottobre 2013
unica soluzione: 21 luglio 2013

utenze domestiche:
prima rata:  31 luglio 2013
seconda rata: 30 settembre 2013
unica soluzione: 31 luglio 2013

AVVISO DI PAGAMENTO TARES  A SALDO – ANNO 2013
La rata sarà versata a conguaglio sulla base delle tariffe e dei criteri stabiliti per Tares per l’anno  2013, congiuntamente alla maggiorazione sui servizi indivisibili di cui al co. 13 dell’art. 14 del D.L. 201/2011, secondo le modalità stabilite dalla legge.

La rata a saldo avrà scadenza:
16 dicembre 2013 per le utenze non domestiche
30 dicembre 2013 per le utenze domestiche

Tale avviso è determinato dalla differenza tra l’importo annuale dovuto per Tares per l’anno 2013 e l’importo richiesto in sede di acconto.

TARES MAGGIORAZIONE
Per l’anno 2013 la maggiorazione di cui al co. 13 dell’art. 14 del D.L. 201/2011  è riservata allo Stato, la sua quantificazione è fissata da norma statale in 0,30 Euro per metro quadrato, non è modificabile dal Comune.

TARES MODULISTICA
La modulistica necessaria per dichiarazioni di iscrizione, variazione, cancellazione, per le richieste di riduzione e per le istanze di rimborso è disponibile sul sito di Amiu

TARES NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito, con modificazioni, dalla  Legge 22 dicembre 2011, n. 214 - Art. 14 – Istituzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi

D.P.R. 158/1999
“Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani.”

D.L. 8 aprile 2013 n. 35 – Art.10
“Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali”

Circolare Ministero dell’Economia e delle Finanze  n.1 del 29 aprile 2013
“Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) - Imposta municipale propria (IMU) – Chiarimenti in ordine alle modifiche recate dall’art. 10 del D. L. 8 aprile 2013, n. 352

D.L. 31 agosto 2013 n. 102Art.5
"Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalita' immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonche' di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici."

Risoluzione Ministero dell’Economia e delle Finanze  n.9/DF del 9 settembre 2013
“Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES). Art. 5, comma 4, del D. L. 31 agosto 2013, n. 102. Modalità di riscossione del tributo. Quesito."

DCC-2013 - 54   Determinazione delle Tariffe relative al Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi per l'anno 2013


CONTATTI

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E DEI TRIBUTI
Settore Politiche per il Controllo dell'Evasione e la Riscossione delle Entrate
Ufficio TARES

Sportello TARES - Matitone
Via di Francia, 3 – II piano
Tel. 800184913 fax 010-5575485
email: tares@amiu.genova.it

orario:
da lunedì a venerdì 8:30 - 12:30
mercoledì anche 14:00 - 16:00

Opuscolo informativo TARES 2013 (FAQ)

Allegati
Ultimo aggiornamento: 07/06/2024