Antichi mestieri Antichi mestieri genovesi - seconda parte

Contenuto

Antichi Mestieri genovesi - seconda parte

 

INTRODUZIONE

 

E… sì, gli anni passano, anzi corrono, l’abbiamo già ricordato ne “ Antichi Mestieri Genovesi” parte prima , ma il fragore che fa la ruota del tempo non ci permette dimenticarlo, ma ci fa anche sorridere con nostalgia a quei mestieri, quelle usanze e tradizioni oramai e forse definitivamente scomparsi.

 

Mestieri, ma anche usi , abitudini,modi di dire che ora non si incontrano più, e allora , prima che scompaiano definitivamente anche dalle nostre memorie , beh…. rispolveriamoli per la gioia e il divertimento dei più piccoli , ma anche per le generazioni che verranno!!

 

Riprendiamo il cammino intrapreso col primo volume e continuiamo a scoprire altri personaggi e mestieri , che ben conoscevano i nostri nonni e che ora non ci sono più o che stanno gradualmente ma inesorabilmente scomparendo.

 

Genova 30 gennaio 2021

 

 

                                                                                                                                                       Attiph Jalug (Pittaluga Claudio)

 

 

Claudio Pittaluga nasce a Genova il 28 maggio 1944. Terminata l’attività lavorativa, come quadro direttivo in un istituto di credito ligure, ha dato sfogo alla passione di scrivere, prima cimentandosi nelle favole per bambini, in italiano e genovese e dopo orientandosi su argomenti storici legati al Medioevo, in particolare su Genova. Firma le sue opere sotto lo pseudonimo Attiph Jalug, anagramma del cognome.

 

Maximilliano Vigna, nato a Genova il 29 luglio 1972, lavora , con orgoglio, presso Ansaldo Energia dal 2007, con la passione del disegno a mano libera e innamorato degli sport nautici, autore dell'EBook “D’improvviso un Lego” , formato kindle, di cui tutto il ricavato andrà devoluto alla ”Casa del Sorriso” .

 

”fai del bene di nascosto e arrossisci a vederlo divulgato” , Alexander Pope.

Ultimo aggiornamento: 16/02/2021