Tasse Affissioni: Cosa e Chi

Contenuto

 

 

Il servizio delle pubbliche affissioni è inteso a garantire l’affissione a cura del Comune, su appositi impianti a ciò destinati, di manifesti di qualunque materiali costituiti, contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali e comunque privi di rilevanza economica nonché di quei messaggi diffusi nell’esercizio di attività economiche. Oggetto di detto servizio è quindi l’azione rivolta ad affiggere un manifesto in un luogo pubblico per renderne noto il contenuto alla collettività. I manifesti debbono essere affissi sugli spazi autorizzati, su appositi supporti (art. 41 c. 1 D.P.R. 610/1996 e successive eventuali modifiche), e comunque a cura del civico ufficio preposto.

 

Le pubbliche affissioni nel territorio del Comune di Genova si distinguono in:

  •  affissioni denominate “volanti” relative a manifesti di formato cm. 70x100 e cm. 100x140 la cui durata massima è di sessanta giorni. Sono effettuate tutti i giorni - eccetto sabato, giorni festivi e lunedì e martedì in cui esce la commerciale -, su specifici impianti, destinati (lamiere), e individuati dall’ufficio
  • affissioni denominate “commerciali” relative a manifesti di formato cm. 70x100 e multipli la cui durata può essere o di quattordici giorni o di ventotto giorni o di quarantadue giorni o di cinquantasei giorni con decorrenza convenzionale a lunedì alternati. Sono effettuate su specifici impianti, all’uopo destinati e individuati dall’ufficio, denominati “poster” (cm. 600x300), “stendardo” (cm. 100x140, cm. 140x100, cm. 200x140 e cm. 140x200) e “altri impianti commerciali” di varie metrature
  • affissioni denominate “funebri” relative a manifesti di formato 50x70 la cui durata massima è di 5 giorni.

Chiunque, persona fisica, giuridica, ente e altri, è interessato ad affiggere manifesti sugli spazi sopra individuati è soggetto a farne richiesta al Comune e a pagare, se dovuto, il corrispettivo importo.
 

Ultimo aggiornamento: 05/09/2023